News

BUONA LETTURA: “ELENA LO SA”

Ecco il nuovo suggerimento di lettura che abbiamo selezionato per voi. Si tratta di un noir, finalista dell’International Booker Prize 2022, con una protagonista straordinaria... "Elena lo sa": UN NOIR AVVINCENTE Elena è una donna di mezza età, etichettabile come anziana, ma in realtà fiaccata nel corpo da una malattia invalidante. Elena, infatti, è una … Continua a leggere BUONA LETTURA: “ELENA LO SA”

“STAMMI BENE! DANZA, TEATRO E INCONTRI Al MUSEO EREMITANI” DI PADOVA

L'ASSOCIAZIONE PARKINSON PADOVA TRA I COLLABORATORI DELL'EVENTO In occasione dell’imminente Giornata Internazionale dei Musei 2023 (18 maggio), quest'anno dedicata a “Musei, sostenibilità e benessere”, i Musei Civici di Padova organizzano “Stammi bene! Danza, teatro e incontro al Museo Eremitani”, una giornata che propone più iniziative per vivere il museo in modo inclusivo e sostenibile.Ecco tutti gli appuntamenti della … Continua a leggere “STAMMI BENE! DANZA, TEATRO E INCONTRI Al MUSEO EREMITANI” DI PADOVA

DICHIARAZIONE 730/2023: SCADENZE, NUOVE AGEVOLAZIONI, MODELLO STAMPABILE E ISTRUZIONI PER COMPILARLO

Quali sono le date da non dimenticare per la dichiarazione dei redditi 2023? Sul fronte delle agevolazioni, ci sono novità utili alle persone con Parkinson? Oltre alle risposte a queste domande, nell’articolo trovate anche il modello 730/2023 da stampare e tutte le istruzioni per compilarlo. Il modello 730/2023 precompilato  La stagione della dichiarazione dei redditi 2023 è partita … Continua a leggere DICHIARAZIONE 730/2023: SCADENZE, NUOVE AGEVOLAZIONI, MODELLO STAMPABILE E ISTRUZIONI PER COMPILARLO

MANIFESTO EUROPEO DEL PARKINSON: COS’è E PERCHé FIRMARLO

Conoscete il Manifesto Europeo del Parkinson? Scopriamo insieme cos’è e perché è importante sottoscriverlo.  Il Manifesto Europeo del Parkinson: per saperne di più In occasione della recente Giornata Mondiale del Parkinson, tra le iniziative organizzate da Parkinson Italia ONLUS e dalle Associazioni confederate, il Manifesto Europeo del Parkinson ha riscontrato un particolare interesse. Di cosa si tratta … Continua a leggere MANIFESTO EUROPEO DEL PARKINSON: COS’è E PERCHé FIRMARLO

GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON 2023

Anche quest’anno, l’11 aprile, ricorre la giornata mondiale del Parkinson. Un’occasione per non dimenticare le numerosissime persone costrette a convivere con questa malattia neurodegenerativa. 11 aprile: perché proprio oggi è la Giornata Mondiale del Parkinson? La Giornata Mondiale del Parkinson è stata istituita dalla Federazione Internazionale del Parkinson nel 2004, nel giorno del compleanno di Sir James Parkinson, il medico che … Continua a leggere GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON 2023

BUONA LETTURA: “A TU PER TU CON IL PARKINSON. QUANDO LA CORDA SI ROMPE”

Dalla nostra rubrica “Buona Lettura”, ecco il libro che vi consigliamo. Si tratta di un diario, che porta progressivamente alla scoperta di una nuova vita. Che, per l’autrice Patrizia Pozzato, comincia con una diagnosi di malattia di Parkinson in un'età precoce. "A tu per tu con il Parkinson": una storia sincera e commovente Con questo … Continua a leggere BUONA LETTURA: “A TU PER TU CON IL PARKINSON. QUANDO LA CORDA SI ROMPE”

2 NUOVI CORSI DALL’ASSOCIAZIONE PARKINSON PADOVA: “LOGOPEDIA” E “GINNASTICA POSTURALE E TRAINING AUTOGENO”

Per i mesi primaverili la nostra Associazione vi propone altre 2 nuove iniziative: un corso di Logopedia e un corso di Ginnastica Posturale e Training Autogeno.  Perché partecipare al nostro corso di Logopedia? Obiettivi ed esercizi Nella malattia di Parkinson la compromissione dei circuiti extrapiramidalialtera l’organizzazione dinamica dei muscoli preposti al coordinamento dell’attività del linguaggio e della deglutizione. La logopedia è un supporto nella prevenzione … Continua a leggere 2 NUOVI CORSI DALL’ASSOCIAZIONE PARKINSON PADOVA: “LOGOPEDIA” E “GINNASTICA POSTURALE E TRAINING AUTOGENO”

“BUONA LETTURA”: LA NOSTRA NUOVA RUBRICA

Quanti libri avete letto nell’ultimo anno? Che siate dei lettori accaniti, oppure che abbiate voglia di leggere solo di tanto in tanto, con “Buona lettura”, una nuova rubrica a cura della nostra Associazione Parkinson Padova, vi diamo dei suggerimenti per immergervi tra le pagine di storie di vita, narrazioni, diari, saggi... A voi la scelta! … Continua a leggere “BUONA LETTURA”: LA NOSTRA NUOVA RUBRICA

“LA MALATTIA DI PARKINSON: UNA SFIDA SOCIALE”: EVENTO APERTO A TUTTI

In che modo il Parkinson condiziona la vita quotidiana delle persone malate? Su quali comportamenti relazionali agisce e qual è la percezione di questa malattia da parte delle persone sane? Questi ed altri temi verranno affrontati nel corso dell'imminente incontro “La malattia di Parkinson: una sfida sociale”. “La malattia di Parkinson: una sfida sociale”: i … Continua a leggere “LA MALATTIA DI PARKINSON: UNA SFIDA SOCIALE”: EVENTO APERTO A TUTTI

CORSO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LE PERSONE CON PARKINSON E INCONTRI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO PER I CAREGIVER

La nostra Associazione propone due nuove occasioni di incontri. Programmati nel periodo primaverile, sono dedicati alle persone con Parkinson e ai loro caregiver. Ecco le informazioni utili per saperne di più. I DEFICIT COGNITIVI CAUSATI DALLA MALATTIA DI PARKINSON I deficit motori caratteristici del Parkinson sono spesso accompagnati dai progressivi danni che interessano anche le … Continua a leggere CORSO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LE PERSONE CON PARKINSON E INCONTRI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO PER I CAREGIVER

“NON SIETE SOLI” 2023: AL VIA LA TERZA EDIZIONE

Riparte a febbraio la terza edizione di "Non Siete Soli", ciclo di webinar gratuiti organizzato da Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute. CON "NON SIETE SOLI" si acquisiscono CONOSCENZE, UTILI per tutti Come già negli anni passati, anche per questa nuova edizione Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute hanno organizzato una vasta scelta di temi attuali che hanno la … Continua a leggere “NON SIETE SOLI” 2023: AL VIA LA TERZA EDIZIONE

Visita al Museo della Centuriazione romana

Conoscete il Museo della Centuriazione Romana all’interno del Centro Civico di Borgoricco, progettato dal famoso architetto Aldo Rossi? Su suggerimento di alcuni soci della nostra Associazione Parkinson Padova, abbiamo organizzato una visita per scoprire insieme questa esposizione che è un vero e proprio tuffo tra passato e presente. La visita al museo della centuriazione romana: quando, … Continua a leggere Visita al Museo della Centuriazione romana

“Dance and Parkinson”: un laboratorio attivo da non perdere

Anno nuovo, nuova proposta! Ecco il laboratorio di danza contemporanea, organizzato dalla nostra Associazione, per promuovere il benessere tra le persone con Parkinson. LA DANZA IN SUPPORTO ALLA MALATTIA DEL PARKINSON Il progetto "Dance and Parkinson" è gestito da Giovanna Trinca e Elisabetta Cortella, insegnanti di danza, coreografe e danzatrici, ambasciatrici di “Dance and Health with … Continua a leggere “Dance and Parkinson”: un laboratorio attivo da non perdere

Bonus attività fisica adattata: le istruzioni per fare domanda e il modello da scaricare

Il Bonus per l’attività fisica adattata è un beneficio economico rivolto a persone con malattie croniche e disabilità. Ecco le istruzioni e il modello per fare domanda a partire dal 15 febbraio 2023 (e solo per un mese). Bonus attività fisica adattata: cosa sapere Passato un po’ sottotraccia rispetto ad altri bonus più noti, il contributo per attività … Continua a leggere Bonus attività fisica adattata: le istruzioni per fare domanda e il modello da scaricare

Da Parkinson’s Foundation, nuove raccomandazioni sull’esercizio fisico

Parkinson's Foundation, in collaborazione con l'American College of Sports Medicine, ha creato nuove raccomandazioni per le persone con Parkinson e i professionisti dell'esercizio fisico. Scopriamole insieme. Le linee guida di Parkinson's Foundation per mantenersi attivi Ecco le nuove linee guida elaborate sulla base delle ricerche svolte da Parkinson's Foundation Parkinson's Outcomes Project, il più grande … Continua a leggere Da Parkinson’s Foundation, nuove raccomandazioni sull’esercizio fisico

Dall’Associazione Parkinson Padova, nuovi corsi ed incontri

Una delle finalità dell'Associazione Parkinson Padova è promuovere iniziative mirate a fornire risposte concrete ai complessi bisogni delle persone con malattia di Parkinson, con l'obiettivo di favorire la qualità di vita di ognuno. Ecco quanto abbiamo organizzato per i prossimi mesi. Corso: "passi di danza" Dato il successo riscontrato tra i partecipanti lo scorso marzo, … Continua a leggere Dall’Associazione Parkinson Padova, nuovi corsi ed incontri

Passeggiata naturalistica nel Parco Etnografico di Rubano

Sappiamo bene quanto sia importante l’esercizio fisico, tanto più se svolto in natura e in compagnia. Ecco perché, come Associazione Parkinson Padova, abbiamo organizzato per i nostri associati una giornata all’insegna del movimento e della convivialità. La passeggiata naturalistica nel Parco Etnografico di Rubano: informazioni utili L’incontro è per sabato 8 ottobre 2022, alle ore 9:30 presso il parcheggio del Parco Etnografico di Rubano, … Continua a leggere Passeggiata naturalistica nel Parco Etnografico di Rubano

Resistere al Parkinson: la storia di Lorenzo, 500 km in bici da Padova a Roma

Da Padova a Roma in bicicletta. Per dimostrare che anche convivendo con la malattia di Parkinson è possibile continuare a lottare, sperare, vivere. È la storia di Lorenzo Sacchetto, manager di 56 anni, che alle 5 del mattino del 31 luglio partirà dalla sua casa a Sant’Urbano, in provincia di Padova, alla volta di Roma, … Continua a leggere Resistere al Parkinson: la storia di Lorenzo, 500 km in bici da Padova a Roma

“NON CHIAMATEMI MORBO” ARRIVA IN PROVINCIA DI PADOVA

La mostra fotografica “Non Chiamatemi Morbo” arriva a Este, vicino a noi, il prossimo 2 giugno. Dopo l’inaugurazione, si terrà il convegno “Modello di cura integrativa”. Un motivo in più per partecipare. Ecco tutte le informazioni utili. La 20esima tappa della mostra fotografica parlante ad Este Promossa da Confederazione Parkinson Euganea e dall'Associazione Culturale Salus Euganea, con il patrocinio della Regione Veneto, ULSS … Continua a leggere “NON CHIAMATEMI MORBO” ARRIVA IN PROVINCIA DI PADOVA

“HOME CARE DESIGN FOR PARKINSON’S DISEASE”: REALIZZARE LA “CASA IDEALE” PER LE PERSONE CON PARKINSOn è possibile

Realizzare una “casa ideale”, pensare una nuova concezione degli spazi domestici come parte integrante della qualità della vita e della cura, soprattutto quando si convive con una patologia come la malattia di Parkinson e non solo. È l’obiettivo di Home Care Design for Parkinson’s Disease, progetto promosso da Fondazione Zoé, realizzato dall’Università di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA, Laboratorio … Continua a leggere “HOME CARE DESIGN FOR PARKINSON’S DISEASE”: REALIZZARE LA “CASA IDEALE” PER LE PERSONE CON PARKINSOn è possibile

INCONTRO SUL PARKINSON PRESSO LA BIBLIOTECA DEL SENATO A ROMA

Giovedì 5 maggio, dalle ore 10:30, un evento da non perdere: un incontro con i rappresentati più autorevoli del nostro Paese sulla tutela dei familiari delle persone con Parkinson. Ecco tutti i dettagli per seguirlo a distanza. Come intende la politica sostenere l’impegno 24/24H dei familiari delle persone con Parkinson? Mettere in luce le difficoltà esistenti … Continua a leggere INCONTRO SUL PARKINSON PRESSO LA BIBLIOTECA DEL SENATO A ROMA

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2022: LE SCADENZE E IL 5X1000

La presentazione della dichiarazione dei redditi è alle porte... Ecco le scadenze per presentare la documentazione e come esprimere la vostra solidarietà alla nostra Associazione. le date utili per la presentazione della dichiarazione di redditi Se dovete presentare il modello 730, utilizzato solitamente da pensionati, lavoratori dipendenti o assimilati, potete farlo in forma cartacea attraverso un Ufficio Postale dal 2 … Continua a leggere DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2022: LE SCADENZE E IL 5X1000

Riparte “non siete soli”, ciclo di webinar gratuiti per le persone con Parkinson

Riprende “Non siete soli”, ciclo di incontri online dedicati alle persone con Parkinson, ai loro familiari e caregiver, organizzato da Parkinson Italia. Ecco il programma di questa nuova edizione. “NON SIETE SOLI” 2022: perché partecipare? Dopo la prima edizione dello scorso anno, questa volta gli appuntamenti online sono stati organizzati con due principali finalità: affrontare … Continua a leggere Riparte “non siete soli”, ciclo di webinar gratuiti per le persone con Parkinson

IL BONUS TAXI 50% AGEVOLA GLI SPOSTAMENTI A PADOVA

Il Comune di Padova, in collaborazione con Taxi Padova, rende disponibili bonus taxi del 50% per consentire alle persone, soprattutto le più fragili, di muoversi in città con maggiore facilità e sicurezza. Vediamo di cosa si tratta e come usufruire di questa iniziativa. Bonus Taxi 50%: cos’è e quali vantaggi offre  Il buono viaggio per … Continua a leggere IL BONUS TAXI 50% AGEVOLA GLI SPOSTAMENTI A PADOVA

Torna “Passi di danza”, il corso con due ambasciatrici di “Dance and healt with parkinson”

Negli ultimi anni c'è stato un interesse crescente verso la danza contemporanea come terapia complementare per le persone con Parkinson.I benefici di questa attività per chi soffre di questa patologia? Molteplici: la danza agisce attraverso la stimolazione motoria, vestibolare e sensoriale, ma anche nell'interazione sociale. LA DANZA: UNA DELLE MIGLIORI TERAPIE COMPLEMENTARI PER I MALATI … Continua a leggere Torna “Passi di danza”, il corso con due ambasciatrici di “Dance and healt with parkinson”

GLOSSARIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON: UN VOCABOLARIO PER SAPERNE DI PIÙ

Spesso i medici ci parlano con termini troppo specialistici. Per comprendere le parole più utilizzate dai neurologi quando ci descrivono la malattia di Parkinson, ecco un glossario utile per sapere “cosa si intende per…”, “cosa significa…”, “cosa vuol dire…”. Il Parkinson non è contagioso. Quindi, prima di tutto, come sottolinea anche la campagna di sensibilizzazione promossa … Continua a leggere GLOSSARIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON: UN VOCABOLARIO PER SAPERNE DI PIÙ

Giornata nazionale Parkinson 2021: Le iniziative a Padova e nel Veneto

Per il prossimo 27 novembre, Giornata Nazionale del Parkinson, vi diamo alcune anticipazioni su quanto potete seguire. Per approfondire più aspetti e ascoltare più voci di specialisti, vi segnaliamo le iniziative organizzate in collaborazione con la Fondazione Limpe in Veneto.Si tratta prevalentemente di incontri che si possono seguire sia in presenza che a distanza, proposti … Continua a leggere Giornata nazionale Parkinson 2021: Le iniziative a Padova e nel Veneto

Ginnastica posturale in Zoom: il Parkinson si combatte anche così

Tutti noi siamo ben consapevoli che, tra le attività necessarie per contrastare la malattia di Parkinson, quelle che ci permettono di tenere in efficienza le nostre abilità fisiche sono particolarmente importanti. L’attività fisica svolta regolarmente, infatti, può aiutarci a rallentare il naturale peggioramento della malattia rappresentato da sintomi come rigidità, bradicinesia, tremore e instabilità posturale che influenzano direttamente la … Continua a leggere Ginnastica posturale in Zoom: il Parkinson si combatte anche così

Con “Pillole di digitale” guardando la Tv si impara ad usare il cellulare

In questo periodo di emergenza sanitaria, il mondo digitale ha subito una grande accelerazione d’utilizzo. Tanto che oggi saper usare abitualmente i principali strumenti tecnologici si impone come “urgenza” per superare la solitudine, ridurre il distanziamento sociale, e assicurare il mantenimento delle relazioni.  Tra le categorie più minacciate dall’esclusione digitale vi sono spesso gli anziani e le … Continua a leggere Con “Pillole di digitale” guardando la Tv si impara ad usare il cellulare

Progetto di ricerca PAR.CO: come e perché partecipare

L’impatto della pandemia di SARS-CoV2 sui malati di Parkinson e sui loro caregiver è un tema ancora tutto da indagare. Non a caso in questo periodo è motivo di numerose ricerche in più ambiti, da quello neurologico a quello psicologico. Proprio in quest’ultima area si colloca The Impact of the SARS-CoV2 Pandemic on Parkinson’s disease patients … Continua a leggere Progetto di ricerca PAR.CO: come e perché partecipare

Parkinsoniani al tempo del Covid: ecco come la nostra associazione combatte l’isolamento

Il Coronavirus sta rivoluzionando la vita di tutti, non soltanto di coloro che sviluppano il Covid-19. L'isolamento in cui viviamo da mesi rappresenta un ostacolo di non poco conto, anche e soprattutto per chi è alle prese con una malattia neurodegenerativa come il Parkinson. Tutti noi sappiamo bene che le persone con Parkinson hanno grande difficoltà … Continua a leggere Parkinsoniani al tempo del Covid: ecco come la nostra associazione combatte l’isolamento

“Non siete soli”: corso di formazione gratuito per malati di Parkinson e familiari su diritti, alimentazione, attività fisica

Dalla collaborazione tra Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute, l’11 febbraio prende il via il primo dei 18 webinar gratuiti tenuti da un gruppo multidisciplinare composto dai massimi esperti in campi della neurologia, psicologia, medicina riabilitativa e diritto, e pensati per persone con Parkinson, familiari e caregiver. Il ciclo di incontri on-line si concluderà 10 giugno 2021. Il programma … Continua a leggere “Non siete soli”: corso di formazione gratuito per malati di Parkinson e familiari su diritti, alimentazione, attività fisica

La telemedicina per le persone con Parkinson

Una buona notizia. Durante l’incontro on-line programmato per la Giornata Nazionale del Parkinson con alcuni specialisti della Clinica Neurologica del Dipartimento di Neuroscienze di Padova, il prof. Angelo Antonini ha comunicato l’attivazione di nuovi canali di comunicazione che faciliteranno l’interazione tra pazienti e medici. Si tratta di:Telefono di sostegno: il numero 345.6568417 è attivo di martedì dalle ore 10 alle … Continua a leggere La telemedicina per le persone con Parkinson

Giornata Nazionale del Parkinson 2020: incontri virtuali in tutta Italia

In occasione della Giornata Nazionale del Parkinson, la Fondazione Limpe Onlus ha organizzato un evento virtuale per sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza della malattia e la comprensione di come questa patologia può influenzare la persona ed i suoi familiari. Nel corso della giornata avranno luogo oltre 70 eventi che coinvolgeranno altrettanti centri per la cura del Parkinson in tutta Italia.  … Continua a leggere Giornata Nazionale del Parkinson 2020: incontri virtuali in tutta Italia

“Di Parkinson si vive”: il live streaming

Come forse ricorderete, lunedì 19 ottobre 2020 abbiamo dovuto annullare l'incontro dedicato alla presentazione del libro “Di Parkinson si vive!”, che racchiude una ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto svolta unitamente tra reti di volontariato, associazioni provinciali di parkinsoniani, Università di Padova e di Bologna. Grazie al coordinamento del Centro Servizi di Volontariato di Vicenza, … Continua a leggere “Di Parkinson si vive”: il live streaming

Costituito il Tavolo permanente regionale per la malattia di Parkinson

È stato istituito in questi giorni il Tavolo permanente regionale per la malattia di Parkinson, con l’obiettivo di garantire sul territorio del Veneto un raccordo continuativo tra tutti coloro che sono coinvolti nei problemi della cura della malattia.  Si tratta di una decisione importante, che risponde alle numerose iniziative promosse dal coordinamento, entro la regione del … Continua a leggere Costituito il Tavolo permanente regionale per la malattia di Parkinson

“Di Parkinson si vive”: il programma dell’incontro a Vicenza

Come vi abbiamo anticipato qualche giorno fa,  lunedì 19 ottobre presso il teatro Olimpico di Vicenza sarà presentata la pubblicazione “Di Parkinson si vive! Dimensioni Socio Sanitarie della malattia di Parkinson", una ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto curata da Costantino Cipolla, Maria Rita Dal Molin e Carlo Pipinato, edita da Franco Angeli. … Continua a leggere “Di Parkinson si vive”: il programma dell’incontro a Vicenza

“Di Parkinson si vive”: presentazione del volume al teatro Olimpico di Vicenza

Il libro “Di Parkinson si vive!” pubblicato proprio in questi giorni racchiude una ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto svolta unitamente tra reti di volontariato, associazioni di parkinsoniani e Università. Proponendo diverse linee di politica socio-sanitaria per un innovativo accompagnamento della malattia, l’indagine realizzata in questo testo ha una storia che parte da lontano. Era … Continua a leggere “Di Parkinson si vive”: presentazione del volume al teatro Olimpico di Vicenza

Non chiamatemi morbo: una campagna educativa sul Parkinson

Il 22 Settembre 2020 la Confederazione Parkinson Italia darà il via a "Non chiamatemi morbo", campagna educativa sulla malattia di Parkinson.L'obiettivo è quello di sensibilizzare gli italiani per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia, favorire la diagnosi precoce, educare il "coming out", promuovere i diritti delle persone con Parkinson alle cure, all'inclusione … Continua a leggere Non chiamatemi morbo: una campagna educativa sul Parkinson

5×1000: come e perché sostenere l’Associazione Parkinson Padova

Donare il 5x1000 al volontariato vuol dire sostenere in modo concreto le sue attività. Al contribuente, privato cittadino o azienda che sia, non costa nulla. Si tratta infatti di un importo che lo Stato, invece di incassare, destina a enti senza fini di lucro o comunque a soggetti che svolgono attività di rilevanza sociale. Anche chi … Continua a leggere 5×1000: come e perché sostenere l’Associazione Parkinson Padova

Il tulipano rosso del Parkinson: da fiore a simbolo

Lo abbiamo scelto anche noi come immagine di copertina del nostro sito. Stiamo parlando del tulipano rosso, diventato simbolo in tutto il mondo della malattia di Parkinson. Ma sapete da chi, perché e quando è stato scelto proprio questo fiore? Ecco qualche notizia sul "tulipano del Parkinson". LA STORIA DEL TULIPANO DEL PARKINSON  La storia … Continua a leggere Il tulipano rosso del Parkinson: da fiore a simbolo

Gruppo di sostegno per cargiver: otto incontri per affrontare il Parkinson

I caregiver, coloro che si prendendo cura quotidianamente di un proprio familiare, sono fondamentali nell’assistenza e nel sostegno alle persone con Parkinson. Tuttavia, dal momento che la cura quotidiana del paziente richiede un enorme impegno in termini di fatica e risorse, le responsabilità del caregiver hanno spesso delle ripercussioni sulla sua stessa vita.  Una delle maggiori sfide da … Continua a leggere Gruppo di sostegno per cargiver: otto incontri per affrontare il Parkinson

Al via un’attività di allenamento cognitivo per i malati di Parkinson

La malattia di Parkinson, oltre alle ben note limitazioni motorie, provoca anche deficit cognitivi che si manifestano in base a più fattori individuali. I disturbi più frequenti sono il rallentamento ideo-motorio, disturbi a carico delle funzioni esecutive (attenzione, pianificazione, inibizione delle risposte, memoria di lavoro), disturbi di memoria, difficoltà nel reperimento dei nomi e disturbi … Continua a leggere Al via un’attività di allenamento cognitivo per i malati di Parkinson

Iniziamo il 2020 a passi di danza

Durante le vacanze natalizie, si sa, le occasioni per fare qualche strappo alla dieta o per stare in relax sul divano non mancano… Per rimetterci in forma con un po' di movimento ed esercizio fisico, la nostra associazione organizza il corso “Passi di danza”: 10 incontri condotti da Giovanna Trinca e Elisabetta Cortella, entrambe insegnanti … Continua a leggere Iniziamo il 2020 a passi di danza

Dalle Associazioni Parkinson del Veneto, tre video testimonianze

MdP, malattia di Parkinson, come mdp, macchina da presa. A raccordare entrambe non è stata solo la coincidenza fortuita del vocabolario, ma la volontà di dar vita a un progetto collettivo di ascolto e di restituzione del vissuto della malattia e delle metafore che lo esprimono.  Il progetto realizzato di recente dalle Associazioni Parkinson provinciali … Continua a leggere Dalle Associazioni Parkinson del Veneto, tre video testimonianze

L’impatto sociale e familiare del Parkinson: alcuni dati della ricerca a cura delle Associazioni provinciali del Veneto

La ricerca che le Associazioni Parkinson del Veneto hanno presentato al convegno del 14 dicembre 2019 a Vicenza, rappresenta una importante fase di un processo iniziato nel settembre del 2015, quando a Mestre Venezia si è costituito il “Tavolo Parkinson”, fondato dalle sette Associazioni Parkinson provinciali del Veneto. Il quadro di riferimento al quale si ispira … Continua a leggere L’impatto sociale e familiare del Parkinson: alcuni dati della ricerca a cura delle Associazioni provinciali del Veneto