GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON 2023

Anche quest’anno, l’11 aprile, ricorre la giornata mondiale del Parkinson. Un’occasione per non dimenticare le numerosissime persone costrette a convivere con questa malattia neurodegenerativa.

11 aprile: perché proprio oggi è la Giornata Mondiale del Parkinson?

La Giornata Mondiale del Parkinson è stata istituita dalla Federazione Internazionale del Parkinson nel 2004, nel giorno del compleanno di Sir James Parkinson, il medico che per primo ha individuato e descritto questa malattia, da lui definita come “paralisi agitante”. 

Da allora ad oggi questa data è stata sempre più riconosciuta fino a diventare un evento globale che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo.

La Giornata Mondiale del Parkinson, infatti, è da molti anni un momento di confronto tra esperti sulle tematiche riguardanti le nuove terapie per curare la patologia.

11 aprile 2023: la Giornata Mondiale del Parkinson ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE PARKINSONIANI DI TREVISO

Proprio con l’obiettivo di ascoltare e dialogare con più figure professionali e istituzionali, l’Associazione Parkinsoniani Treviso OdV, ha organizzato più eventi, particolarmente significativi, in più giornate.

Martedì 11 aprile è dedicato al convegno “Dalle reti di cura alla cura in rete”. Dopo i saluti di Manuela Lanzarin, Assessore a Sanità e Servizi Sociali Regione Veneto, e Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso, la giornata si arricchirà di molteplici interventi e iniziative. In particolare, vi segnaliamo:

  • Stato dell’arte sulla Malattia di Parkinson, Lectio Magistralis condotta dal prof. Angelo Antonini, responsabile dell’Unità Parkinson e disturbi del movimento Dipartimento Neuroscienze, Università di Padova, e dal prof. Raffaele De Caro, direttore di Dipartimento Neuroscienze, Direttore Istituto di Anatomia Umana, Università di Padova
  • Il ruolo della riabilitazione nella malattia di Parkinson, a cura del dott. Daniele Volpe, direttore della Fresco Parkinson Institute Foundation, dott. Rocco Quatrale, direttore U.O.C. Neurologia Ospedale all’Angelo di Mestre, dott. Domenico Marco Bonifati, direttore U.O.C. Neurologia Ospedale di Treviso
  • Il Manifesto del Parkinson: il Manifesto è una fotografia ad oggi di quello che i parkinsoniani hanno compreso della loro malattia ascoltando i propri medici, leggendo articoli in Internet, condividendo informazioni, partecipando ai convegni. Come attuare i 30 punti emersi dall’indagine?
  • Inaugurazione della mostra “Non chiamatemi morbo”: seconda tappa del tour veneto della mostra parlante realizzata in collaborazione con Parkinson Italia, che resterà aperta al pubblico fino al 21 aprile.

Per partecipare al convegno è gradita l’iscrizione.
Compila questo modulo online

Gli altri eventi a cura dell’Associazione Parkinsoniani Treviso

Mercoledì 12 aprile, il convegno “Ricerca e movimento” affronterà più tematiche: dal Parkinson nelle persone giovani alla danza terapia, dalla ricerca alle terapie future. 

Sono previste anche una testimonianza di Lorenzo Sacchetto, malato di Parkinson, che ha intrapreso un viaggio in bicicletta da Padova a Roma e una lezione pratica a cura di “Dance Well – Movement research for Parkinson”.

Giovedì 13 aprile, inaugurazione della mostra “Creatività nel Parkinson” con le opere dei soci dell’Associazione Parkinson Treviso, che resterà aperta con ingresso gratuito fino al 29 aprile 2023.

convegni si svolgeranno presso l’Auditorium Sant’Artemio, Via Cal di Breda, 116 Treviso
La mostra è aperta presso il Chiostro della Chiesa di S. Francesco, Via S. Antonio da Padova 2, Treviso

Photo via:
parkinsongiovani.com
enevato.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...