Anche quest’anno, l’11 aprile, ricorre la giornata mondiale del Parkinson. Un’occasione per non dimenticare le numerosissime persone costrette a convivere con questa malattia neurodegenerativa. 11 aprile: perché proprio oggi è la Giornata Mondiale del Parkinson? La Giornata Mondiale del Parkinson è stata istituita dalla Federazione Internazionale del Parkinson nel 2004, nel giorno del compleanno di Sir James Parkinson, il medico che … Continua a leggere GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON 2023
Tag: non chiamatemi morbo
Resistere al Parkinson: la storia di Lorenzo, 500 km in bici da Padova a Roma
Da Padova a Roma in bicicletta. Per dimostrare che anche convivendo con la malattia di Parkinson è possibile continuare a lottare, sperare, vivere. È la storia di Lorenzo Sacchetto, manager di 56 anni, che alle 5 del mattino del 31 luglio partirà dalla sua casa a Sant’Urbano, in provincia di Padova, alla volta di Roma, … Continua a leggere Resistere al Parkinson: la storia di Lorenzo, 500 km in bici da Padova a Roma
“NON CHIAMATEMI MORBO” ARRIVA IN PROVINCIA DI PADOVA
La mostra fotografica “Non Chiamatemi Morbo” arriva a Este, vicino a noi, il prossimo 2 giugno. Dopo l’inaugurazione, si terrà il convegno “Modello di cura integrativa”. Un motivo in più per partecipare. Ecco tutte le informazioni utili. La 20esima tappa della mostra fotografica parlante ad Este Promossa da Confederazione Parkinson Euganea e dall'Associazione Culturale Salus Euganea, con il patrocinio della Regione Veneto, ULSS … Continua a leggere “NON CHIAMATEMI MORBO” ARRIVA IN PROVINCIA DI PADOVA
INCONTRO SUL PARKINSON PRESSO LA BIBLIOTECA DEL SENATO A ROMA
Giovedì 5 maggio, dalle ore 10:30, un evento da non perdere: un incontro con i rappresentati più autorevoli del nostro Paese sulla tutela dei familiari delle persone con Parkinson. Ecco tutti i dettagli per seguirlo a distanza. Come intende la politica sostenere l’impegno 24/24H dei familiari delle persone con Parkinson? Mettere in luce le difficoltà esistenti … Continua a leggere INCONTRO SUL PARKINSON PRESSO LA BIBLIOTECA DEL SENATO A ROMA