Materiali utili

esenzioni Dal ticket per la malattia di di parkinson: COSA PREVEDE IL CODICE 038

Per le persone con malattia di Parkinson alcune prestazioni sanitarie sono esenti da ticket. 
Ecco l’elenco di quelle previste dalla Regione Veneto.
Per usufruirne, ricordate al vostro medico di base di scrivere nella ricetta il numero del codice di esenzione della patologia: 038

RICERCHE CLINICHE: La GUIDA PER le persone con PARKINSON E LE LORO FAMIGLIE a cura della Michael J. Fox Foundation 

A cura della della Michael J. Fox Foundation, condividiamo la guida sulle ricerche cliniche in atto per la malattia di Parkinson, con le modalità per partecipare ed aderire.

AGEVOLAZIONI fiscali 2022 per persone con invalidità 

La normativa tributaria riserva alle persone con disabilità e ai i loro familiari più agevolazioni.
La guida aggiornata al 2022 della Agenzia delle Entrate sintetizza tutti i benefici fiscali per le persone con invalidità o legge 104: dall’IVA agevolata alle detrazioni su acquisto auto e ausili, includendo anche la nuova detrazione al 75% sui lavori per abbattere le barriere architettoniche.

La figura del caregiver familiare nell’ordinamento italiano

Un dossier della Camera dei Deputati (25 febbraio 2021) sulla figura del caregiver familiare.

Sono reperibili più informazioni: il profilo riconosciuto del caregiver familiare, delineato normativamente; le risorse destinate alle Regioni; i dati Istat; la legislatura e le misure vigenti per la tutela previdenziale.

LE CURE PALLIATIVE NEL MALATO NEUROLOGICO 

Un documento inter-societario fra SICP (Società Italiana Cure Palliative) e SIN (Società Italiana di Neurologia) che ha l’obiettivo di far conoscere e sostenere lo sviluppo delle cure palliative nelle malattie neurologiche di tipo cronico-degenerativo.

Fonte: neuro.it

DIARIO DEL SONNO

Il sonno disturbato può essere dovuto a una serie di cause, come la scarsa igiene del sonno (per esempio l’ambiente e la temperatura della camera da letto), i sintomi del Parkinson o le medicine per controllarlo.
Se hai seguito le regole di base per l’igiene del sonno e hai ancora problemi, il primo passo per identificare le cause alla radice dei problemi del tuo riposo notturno è tenere un diario del sonno per una settimana, in modo da poter identificare le difficoltà maggiori, così come quelle che sono le più facili e veloci da risolvere.

MANUALE DI AUTORIABILITAZIONE A DOMICILIO

Un fascicolo a cura del personale medico coinvolto nel trattamento della malattia di Parkinson, dei fisioterapisti e delle logopediste dell’Istituto Scientifico della Fondazione Maugeri di Veruno (NO).

Ti invitiamo a seguire queste avvertenze:
– esegui gli esercizi proposti solo dopo averli condivisi con il tuo neurologo, medico di base, fisioterapista e logopedista 
– esegui sempre gli esercizi in condizioni di sicurezza e sotto la supervisione di qualcuno. Se un esercizio può rappresentare un pericolo, per esempio provocare una caduta, non eseguirlo.

Fonte: parkinson-trento.it

L’IMPORTANZA DELLO STILE DI VITA

Un contributo all’approccio non farmacologico della malattia di Parkinson, che prende in considerazione due aspetti fondamentali che costituiscono un corretto stile di vita: alimentazione e attività fisica.

Fonte: parkinson-trento.it

SINTOMI MOTORI

Una pubblicazione pensata per i malati di Parkinson che considera tutti i possibili sintomi motori e i vari livelli di disabilità che ne conseguono, ma con l’idea che ogni persona possa attingere informazioni, consigli e indicazioni consone e coerenti alla propria condizione individuale.

Fonte: parkinson-trento.it

VIVERE CON IL PARKINSON

Cosa comporta realmente vivere con una patologia neurologica cronica? 
Questo opuscolo, corredato di testimonianze e casi studio, si concentra sulle difficoltà di chi vive con il Parkinson e deve affrontare più problematiche come perdita dell’olfatto, affaticamento, depressione e dolore. 

Sottolineando l’importanza di una diagnosi e di una terapia precoci al fine di rallentare la progressione della malattia e permettere alle persone di mantenere buoni livelli di qualità di vita, il testo a cura dell’EPDA (European Parkinson’s Disease Association) espone anche il peso socioeconomico rappresentato dalla malattia nelle sue fasi avanzate, quando le ripercussioni sui pazienti, sui loro familiari, sulle persone che li assistono e sulla società nel suo complesso raggiungono il punto più alto. 

Fonte: parkinson-trento.it