BUONA LETTURA: “A TU PER TU CON IL PARKINSON. QUANDO LA CORDA SI ROMPE”

Dalla nostra rubrica “Buona Lettura”, ecco il libro che vi consigliamo. Si tratta di un diario, che porta progressivamente alla scoperta di una nuova vita. Che, per l’autrice Patrizia Pozzato, comincia con una diagnosi di malattia di Parkinson in un’età precoce.

“A tu per tu con il Parkinson”: una storia sincera e commovente

Con questo libro Patrizia Pozzato ci accompagna in un viaggio intimo alla scoperta della sua nuova vita. Un’esistenza inaspettata, che comincia con una diagnosi di malattia di Parkinson a soli 42 anni e che condizionerà tutti i suoi anni successivi. Come scrive lei stessa: 

«Ognuno cerca di reagire come può, ma a volte serve davvero una sferzata di energia, decisa, forte, inequivocabile, come quella di un’onda che ti trascina a riva con la sua forza indomabile durante una tempesta. La difficoltà, ma anche il maggiore stimolo, sta nell’imparare a galleggiare. E, magari con qualche livido, salvarsi. A quel punto si ritorna ad essere invincibili».

“A tu per tu con il Parkinson” di Patrizia Pozzato è un diario di conquiste sofferte e sconfitte in cui ogni momento è importante. Per questo, quando la malattia comincia a farsi sempre più evidente, le date si accompagnano alle ore in cui vengono scritte, come se l’autrice non volesse lasciare sfuggire alcuna briciola del tempo vissuto.

Ogni attimo sembra carico di novità, anche se non sempre positive, ma tutte registrate con cura: perché segnano le giornate di Patrizia Pozzato in modo indelebile.

L’autrice così si guarda paradossalmente “crescere” dentro, in un succedersi di stati emotivi contrastantiDalla rabbia al rifiuto, dalla lotta all’accettazione, anche se malferma e provvisoria.

“Volere è potere”? Una frase retorica. Perché la lotta contro la malattia di Parkinson passa attraverso il dolore, lo scoraggiamento, la certezza che la luce che si intravede è continuamente insidiata da un futuro ignoto in termini quantitativi e qualitativi.

Una storia vissuta in prima persona, contrassegnata da un cammino difficile e tortuoso, ma che allo stesso tempo dimostra come dallo sconforto possa anche scaturire il coraggio di affrontare una sfida importante.

Una narrazione nella quale, probabilmente, tanti di noi si riconosceranno.

Altri consigli di lettura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...