Da Parkinson’s Foundation, nuove raccomandazioni sull’esercizio fisico

Parkinson's Foundation, in collaborazione con l'American College of Sports Medicine, ha creato nuove raccomandazioni per le persone con Parkinson e i professionisti dell'esercizio fisico. Scopriamole insieme. Le linee guida di Parkinson's Foundation per mantenersi attivi Ecco le nuove linee guida elaborate sulla base delle ricerche svolte da Parkinson's Foundation Parkinson's Outcomes Project, il più grande … Continua a leggere Da Parkinson’s Foundation, nuove raccomandazioni sull’esercizio fisico

Vivere il Parkinson al tempo del Covid-19

Le ricerche scientifiche sull’impatto del Covid-19 nelle persone con Parkinson si intensificano. Ve ne abbiamo parlato proprio di recente, invitandovi a partecipare a questo studio.  Oggi chiediamo la vostra collaborazione per “Vivere il Parkinson al tempo del Covid-19”, una ricerca promossa dall’Università Cattolica di Milano in collaborazione con la Confederazione Parkinson Italia e il Fresco Parkinson … Continua a leggere Vivere il Parkinson al tempo del Covid-19

Progetto di ricerca PAR.CO: come e perché partecipare

L’impatto della pandemia di SARS-CoV2 sui malati di Parkinson e sui loro caregiver è un tema ancora tutto da indagare. Non a caso in questo periodo è motivo di numerose ricerche in più ambiti, da quello neurologico a quello psicologico. Proprio in quest’ultima area si colloca The Impact of the SARS-CoV2 Pandemic on Parkinson’s disease patients … Continua a leggere Progetto di ricerca PAR.CO: come e perché partecipare

“Di Parkinson si vive”: il live streaming

Come forse ricorderete, lunedì 19 ottobre 2020 abbiamo dovuto annullare l'incontro dedicato alla presentazione del libro “Di Parkinson si vive!”, che racchiude una ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto svolta unitamente tra reti di volontariato, associazioni provinciali di parkinsoniani, Università di Padova e di Bologna. Grazie al coordinamento del Centro Servizi di Volontariato di Vicenza, … Continua a leggere “Di Parkinson si vive”: il live streaming

“Di Parkinson si vive”: il programma dell’incontro a Vicenza

Come vi abbiamo anticipato qualche giorno fa,  lunedì 19 ottobre presso il teatro Olimpico di Vicenza sarà presentata la pubblicazione “Di Parkinson si vive! Dimensioni Socio Sanitarie della malattia di Parkinson", una ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto curata da Costantino Cipolla, Maria Rita Dal Molin e Carlo Pipinato, edita da Franco Angeli. … Continua a leggere “Di Parkinson si vive”: il programma dell’incontro a Vicenza

“Di Parkinson si vive”: presentazione del volume al teatro Olimpico di Vicenza

Il libro “Di Parkinson si vive!” pubblicato proprio in questi giorni racchiude una ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto svolta unitamente tra reti di volontariato, associazioni di parkinsoniani e Università. Proponendo diverse linee di politica socio-sanitaria per un innovativo accompagnamento della malattia, l’indagine realizzata in questo testo ha una storia che parte da lontano. Era … Continua a leggere “Di Parkinson si vive”: presentazione del volume al teatro Olimpico di Vicenza

L’impatto sociale e familiare del Parkinson: alcuni dati della ricerca a cura delle Associazioni provinciali del Veneto

La ricerca che le Associazioni Parkinson del Veneto hanno presentato al convegno del 14 dicembre 2019 a Vicenza, rappresenta una importante fase di un processo iniziato nel settembre del 2015, quando a Mestre Venezia si è costituito il “Tavolo Parkinson”, fondato dalle sette Associazioni Parkinson provinciali del Veneto. Il quadro di riferimento al quale si ispira … Continua a leggere L’impatto sociale e familiare del Parkinson: alcuni dati della ricerca a cura delle Associazioni provinciali del Veneto

“Ri-Cercare per il tuo domani”: un convegno sull’impatto sociale e familiare del Parkinson

Per la cura della malattia di Parkinson la terapia farmacologica da alcuni anni ha acquisito buoni risultati soprattutto nella stabilizzazione dei sintomi motori, anche nel lungo periodo. Molto più problematico rimane invece l’approccio familiare e sociale al trattamento del disagio che inevitabilmente si accompagna alla malattia.L’assistenza alle persone con il Parkinson spesso infatti si traduce in … Continua a leggere “Ri-Cercare per il tuo domani”: un convegno sull’impatto sociale e familiare del Parkinson

La settimana del cervello a Padova

Inauguriamo questa sezione del nostro sito proponendovi una notizia di particolare rilievo: la Settimana mondiale del cervello, ricorrenza annuale dedicata a sollecitare la pubblica consapevolezza nei confronti della ricerca in ambito neurologico. Una ricorrenza annuale dedicata alla ricerca sul cervello L’evento si svolgerà anche a Padova dall’11 al 15 marzo, organizzato da Padua Neuroscience Center e dai dipartimenti di … Continua a leggere La settimana del cervello a Padova