L’ASSOCIAZIONE PARKINSON PADOVA TRA I COLLABORATORI DELL’EVENTO
In occasione dell’imminente Giornata Internazionale dei Musei 2023 (18 maggio), quest’anno dedicata a “Musei, sostenibilità e benessere”, i Musei Civici di Padova organizzano “Stammi bene! Danza, teatro e incontro al Museo Eremitani”, una giornata che propone più iniziative per vivere il museo in modo inclusivo e sostenibile.
Ecco tutti gli appuntamenti della giornata e le modalità per iscriversi.
A PADOVA, la nuova prospettiva dei musei civici: inclusivi, esperienziali e sostenibili
I Musei Civici di Padova già da diversi anni accolgono e promuovono attività che riformulano la missione degli spazi della cultura come luoghi di benessere e di miglioramento della qualità della vita delle persone, con particolare attenzione a quelle con patologie croniche come ad esempio il Parkinson.

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2023, promossa da Icom (International council of museums), venerdì 19 maggio, in collaborazione con gli interlocutori che contribuiscono attivamente a questo cambio di prospettiva, con l’evento “Stammi bene! Danza, teatro e incontro al Museo Eremitani” i Musei Civici di Padova animeranno le sale e gli spazi esterni del Museo Eremitani per rappresentare in maniera olistica l’idea di inclusività e sostenibilità di questi luoghi d’arte, permettendo ai partecipanti di frequentarli in modo attivo e coinvolgente.
L’Associazione Parkinson Padova TRA I protagonistI delLA MANIFESTAZIONE
Le attività del mattino dell’iniziativa “Stammi bene! Danza, teatro e incontro al Museo Eremitani” prendono il via alle ore 10 con una lezione di “Dance and Parkinson”, tenuta da Giovanna Trinca e Elisabetta Cortella, coreografe conduttrici dell’omonimo progetto che ha già coinvolto la nostra Associazione nei Musei Civici di Padova.
Nella stessa mattinata la nostra Associazione sarà presente con più rappresentanti alla Tavola Rotonda “Musei e benessere. Racconto di una relazione aperta”, in programma dalle ore 11:30 alle ore 13:00.
Per partecipare alla Tavola Rotonda è necessario iscriversi al portale Eventbrite inserendo nome, cognome e indirizzo e-mail (dove vi saranno recapitati i biglietti in formato elettronico).
Per iscrivervi, cliccate questo link.
Il pomeriggio sarà dedicato alla sostenibilità e all’inclusione.
Dalle 14.30 le sale del Museo saranno animate dalle prove aperte di “Gaia”, spettacolo a cura de “Il teatro de Linutile”che propone testi e scene riguardanti il cambiamento climatico, mentre i giovanissimi dell’“Accademia de Linutile” coinvolgeranno i visitatori in esercizi teatrali.
Infine, dalle 18.00 alle 18.30, sarà la volta di “Agitare prima dell’uso”, lezione di danza partecipativa presso il chiostro del Museo. La partecipazione è gratuita, non ci sono limiti di età né di esperienza nel ballo, ma ricordatevi di indossare un abbigliamento comodo.
Per partecipare alla lezione di danza è necessario iscriversi al portale Eventbrite a questo link.
Vi aspettiamo!
Photo via:
cultura.gov.it/luogo/musei-civici-di-padova