La nostra Associazione propone due nuove occasioni di incontri. Programmati nel periodo primaverile, sono dedicati alle persone con Parkinson e ai loro caregiver. Ecco le informazioni utili per saperne di più.
I DEFICIT COGNITIVI CAUSATI DALLA MALATTIA DI PARKINSON
I deficit motori caratteristici del Parkinson sono spesso accompagnati dai progressivi danni che interessano anche le funzioni cognitive.
Questi deficit o i disturbi cognitivi, più o meno lievi, possono manifestarsi sotto forma di una ridotta capacità di concentrazione, difficoltà nell’alternare più compiti o nell’elaborare attivamente le informazioni.
In questi casi la stimolazione cognitiva viene considerata uno dei trattamenti non farmacologici di comprovata efficacia per contrastare e rallentare il decorso degenerativo della malattia.
Cos’è la stimolazione cognitiva?
La stimolazione cognitiva consiste nell’esecuzione di esercizi finalizzati alla riattivazione o al potenziamento delle competenze residue.
Permette infatti di sfruttare le abilità cognitive integre e, allo stesso tempo, di rallentare il processo di perdita del patrimonio delle funzioni compromesse dalla malattia di Parkinson.

Il Corso di stimolazione cognitiva a cura dell’associazione parkinson padova
Il cervello è come un muscolo. Pertanto è necessario mantenerlo in forma. Come? Con esercizi che coinvolgono le diverse funzioni cognitive come l’attenzione, la memoria, il linguaggio e altro ancora.
Il corso di stimolazione cognitiva proposto dalla nostra Associazione prevede più attività finalizzate all’allenamento della mente, con l’utilizzo di strumenti quotidiani ed esercizi all’interno di un contesto giocoso e coinvolgente.
Esperienze gratificanti che possono avere un impatto positivo sull’autostima e sul benessere di ogni partecipante.
INFORMAZIONI UTILI PER PARTECIPARE
Per chi: il corso è rivolto alle persone con malattia di Parkinson (numero di posti limitato)
Prima dell’avvio del corso: è prevista una valutazione cognitiva individuale preliminare, finalizzata alla formazione di gruppi omogenei di partecipanti
Durata: 6 incontri, di 45 minuti ciascuno
Orario: di mattina; sarà concordato con ogni partecipante in base al rispettivo gruppo omogeneo di appartenenza
Dove: presso la sede dell’Associazione Parkinson Padova, in via Paolo Caliari 1/bis (laterale di via Tiziano Aspetti, fermata del tram: “Palasport”)
Conduttrici: dott.ssa Giulia Spurio, psicologa, e dott.ssa Giulia Stramucci, tirocinante post-lauream della Scuola di Psicologia dell’Università di Padova
Domanda di adesione: entro l’8 marzo tramite mail all’indirizzo associazioneparkinsonpadova@gmail.com
GLI INcontri di sostegno psicologico per i caregiver a cura dell’associazione parkinson padova
Questa seconda iniziativa offre ai caregiver dei nostri soci e amici di persone con malattia di Parkinson la possibilità di unirsi ad un gruppo di sostegno psicologico.
Il sostegno psicologico è uno spazio d’incontro in cui poter condividere esperienze e confrontarsi con problematiche e tematiche comuni.

In ogni incontro la conduttrice proporrà un tema di discussione nel quale verranno descritte e spiegate le principali caratteristiche della patologia che i caregiver si trovano a fronteggiare nella quotidianità.
Dopo una sua breve introduzione, i caregiver avranno l’occasione di raccontare la loro esperienza al gruppo, favorendo così un reciproco scambio con la mediazione della stessa conduttrice, la quale terminerà la sessione dando consigli pratici e strategie di supporto per la gestione dei disturbi cognitivi e comportamentali tipici del Parkinson.
INFORMAZIONI UTILI PER PARTECIPARE
Per chi: gli incontri sono dedicati a caregiver di persone con malattia di Parkinson per un totale di 8 persone
Durata: 7 incontri di 1 ora ciascuno, di venerdì mattina, due volte al mese (di seguito il calendario con le date)
Dove: presso la sede dell’Associazione Parkinson Padova, in via Paolo Caliari 1/bis (laterale di via Tiziano Aspetti, fermata del tram: “Palasport”)
Conduttrice: dott.ssa Maria Devita, specializzanda della scuola di specializzazione in Neuropsicologia Clinica dell’Università degli Studi di Padova
Calendario: 17 marzo; 31 marzo; 14 aprile; 28 aprile; 12 maggio; 26 maggio; 9 giugno
Domanda di adesione: entro l’8 marzo tramite mail all’indirizzo associazioneparkinsonpadova@gmail.com
Le domande per iscriversi ad entrambi i corsi, come avete letto, possono essere presentate entro il prossimo 8 marzo. Vi aspettiamo!