Durante le vacanze natalizie, si sa, le occasioni per fare qualche strappo alla dieta o per stare in relax sul divano non mancano… Per rimetterci in forma con un po’ di movimento ed esercizio fisico, la nostra associazione organizza il corso “Passi di danza”: 10 incontri condotti da Giovanna Trinca e Elisabetta Cortella, entrambe insegnanti di danza, coreografe e danzatrici professioniste.
Il corso “Passi di danza”: tutte le info
Gli incontri si svolgeranno presso la sala del patronato della chiesa di San Gregorio Magno, in via Valmarana a Padova, la stessa che ci ha già ospitato in occasione del corso di ginnastica posturale.
Il primo appuntamento è per lunedì 20 gennaio alle ore 16. Sarà un incontro di prova, nel quale ognuno potrà approfondire la tipologia delle attività previste, al quale è necessario iscriversi entro il 17 gennaio con una mail a associazioneparkinsonpadova@gmail.com .
È richiesto un contributo di 25 €
Questo il calendario dei 10 incontri:
Lunedì 20 gennaio, ore 10.30
Lunedì 27 gennaio, ore 10.30
Lunedì 3 febbraio, ore 10.30
Lunedì 10 febbraio, ore 10.30
Lunedì 17 febbraio, ore 10.30
Lunedì 24 febbraio, ore 10.30
Lunedì 2 marzo, ore 10.30
Lunedì 9 marzo, ore 10.30
Lunedì 16 marzo, ore 10.30
Lunedì 23 marzo, ore 10.30

I benefici della danza per la malattia di Parkinson e i disordini del movimento
La danza è un linguaggio creativo che si differenzia nettamente dalla semplice ginnastica: è un’attività che stimola una maggiore consapevolezza sulla fisicità di ogni individuo e le relazioni tra corpo e spazio.
Attraverso i movimenti, i temi, le coreografie e la musica si allenano la flessibilità, l’equilibrio, la coordinazione e il ritmo. Anche per questo può contribuire a migliorare il coordinamento fisico e a rafforzare il controllo del movimento nelle persone con il Parkinson.
Inoltre, facendo leva sul lavoro di gruppo, aiuta a costruire e rinforzare le relazioni interpersonali e la reciproca collaborazione.
Un approccio multifunzionale dunque, che consente di stimolare l’attività mentale e fisica, e l’interazione tra le due.
Le insegnanti: Giovanna Trinca e Elisabetta Cortella
Dal 2013 Giovanna Trinca e Elisabetta Cortella sono ambasciatrici nel progetto Dance and Health with Parkinson ideato dalla Casa della Danza di Bassano del Grappa e promosso dalla Fondazione Centro Produttività Veneto di Vicenza e dal Fondo Sociale Europeo.
Hanno intrapreso un percorso di formazione rivolto ad insegnanti di danza presso la prestigiosa Dance for Health & Parkinson di Rotterdam, articolato in un programma condotto da insegnanti di danza, coreografi, medici, fisioterapisti, psicologi con un particolare focus sugli effetti positivi della pratica della danza nell’ambito del Parkinson e dei disturbi del movimento.
Parallelamente alla parte teorica, entrambe hanno svolto un tirocinio in Olanda e Italia, conducendo personali classi di danza e movimento.
Attualmente collaborano come insegnanti alle lezioni di danza organizzate dal Dance Well-Movimento e Ricerca per Parkinson presso il Museo Civico di Bassano del Grappa, e sono orientate a creare anche a Padova un luogo nel quale attraverso l’arte e la danza le persone possano trovare nuove strategie ed occasioni per sperimentare la propria diversità come valore creativo.
One thought on “Iniziamo il 2020 a passi di danza”