Giornata Nazionale del Parkinson 2019: un incontro di informazione e sensibilizzazione

Il Parkinson è la seconda patologia neurodegenerativa più comune, dopo la malattia di Alzheimer. In Italia coinvolge oltre 230.000 persone, il 5% delle quali di età inferiore ai 50 anni. È una malattia cronico-progressiva che manifesta come sintomo principale una significativa disabilità motoria e, considerando il crescente invecchiamento della popolazione, nei prossimi anni rischia di estendersi sempre più. È quindi importante non solo formare professionisti in grado di riconoscerla e trattarla correttamente nella sua complessità, ma anche fornire informazioni e aggiornamenti a pazienti, familiari e caregiver.

Con questo obiettivo sabato 30 novembre, in occasione della Giornata Nazionale Parkinson, la nostra associazione collabora alla realizzazione di un incontro condotto da un gruppo multidisciplinare dell’Ospedale di Padova coordinato dal prof. Angelo Antonini, responsabile dell’Unità per la malattia di Parkinson e per i Disturbi del Movimento presso la Clinica Neurologica dello stesso ospedale, in collaborazione con il prof. Stefano Masiero, direttore dell’Unità di Fisiatria.

L’équipe medica, nell’intervento “Vivere meglio con il Parkinson si può”, affronterà le nuove speranze terapeutiche, i metodi per la diagnosi precoce in grado di comprendere le differenze fra le varie forme che la malattia può assumere, e la somministrazione di terapie sempre più personalizzate.

A seguire alcuni rappresentanti dell’Associazione Parkinson Padova proporranno delle riflessioni sulla definizione di un diverso ruolo delle associazioni di volontariato, orientato a renderle realtà sempre più attive sul piano sociale.

Infine, verrà presentata anche un’anticipazione di una ricerca sull’impatto sociale e familiare della malattia di Parkinson, condotta grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato che a livello locale si occupano dei malati di Parkinson e delle persone che se ne prendono cura. 

L’appuntamento avrà luogo presso il Medical Hotel Ermitage Bel Air dalle ore 9:30 alle ore 13.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...