La micrografia, o piccola calligrafia, è un indicatore comune della malattia di Parkinson.
A causa del manifestarsi del tremore delle estremità, difficile da controllare, il normale atto della scrittura diventa più impegnativo e cambia anche la calligrafia: le singole lettere tendono ad essere più piccole del normale e le parole sono distanziate strettamente.
Per affrontare questo aspetto, abbiamo organizzato un ciclo di incontri di miglioramento della scrittura calligrafica, condotto dalla logopedista Anna Lazzarini.

Il ciclo gratuito prevede un incontro preliminare di valutazione, il 6 maggio tra le 15.00 e le 16.30, durante il quale la dottoressa Lazzarini avrà modo di costituire due gruppi di partecipanti omogenei per abilità.
il calendario
13 maggio
20 maggio
27 maggio
3 giugno
10 giugno
17 giugno
Gli incontri si svolgeranno dalle 15.00 alle 15.45 oppure dalle 16.00 alle 16.45, in base al gruppo d’assegnazione, nella sede di Via Gradenigo 10 a Padova.
come iscriversi
Se siete interessati a partecipare, vi preghiamo di darci comunicazione o confermara (qualora ci aveste già espresso l’intenzione di frequentare il corso) entro il prossimo 15 aprile scrivendoci una mail a associazioneparkinsonpadova@gmail.com oppure telefonandoci al 366.1537851
Per approfondire
È possibile la rieducazione della scrittura nei malati di Parkinson?
Prima di tutto va eseguita, da parte di uno specialista, una valutazione dei disturbi grafomotori.
Dopo la valutazione preliminare si può iniziare la rieducazione attraverso più incontri, di solito cinque o sei.
Il principio generale consiste nel rafforzare l’atto volontario dello scrivere, tentando di supplire agli automatismi causati dalle funzioni motorie alterate dai sintomi della malattia di Parkinson.
Nel corso degli incontri i partecipanti saranno facilitati nel controllo degli arti superiori che consistono nell’ampiezza dei movimenti della spalla, del braccio, del gomito, del polso e del pugno della mano.
Si cercherà inoltre di ottenere un rilassamento muscolare e la presa di coscienza del lavoro effettuato dalla spalla e dal braccio nel corso dello scrivere.