“Di Parkinson si vive”: presentazione del volume al teatro Olimpico di Vicenza

Il libro “Di Parkinson si vive!” pubblicato proprio in questi giorni racchiude una ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto svolta unitamente tra reti di volontariato, associazioni di parkinsoniani e Università.

Proponendo diverse linee di politica socio-sanitaria per un innovativo accompagnamento della malattia, l’indagine realizzata in questo testo ha una storia che parte da lontano.

Era il 2016 quando a Vicenza, al Centro di Servizi per il Volontariato, ci capitò di ragionare, assieme ai colleghi delle Associazioni Parkinson provenienti dalle altre province del Veneto, su un problema che ci coinvolgeva tutti. 

La situazione che stavamo vivendo ci accomunava anche ad altre persone operanti nel mondo delle istituzioni sociali e sanitarie: ci riferiamo, tra gli altri, ai Centri di Servizio per il Volontariato sparsi nelle sette province della nostra regione, alle associazioni di volontari impegnati direttamente nella gestione e nel supporto delle persone malate di Parkinson, ai professionisti del mondo della Sanità.  

In poche parole, in quella occasione ci siamo resi conto che era tempo di coordinare le nostre forze a livello regionale e di impegnarsi nella realizzazione di azioni di volontariato centrate sullo sviluppo di comunità solidali, riguardanti sia le persone malate di Parkinson che i loro familiari.

Per prima cosa abbiamo voluto conoscere, e questo succedeva per la prima volta a livello nazionale, in che misura i vari problemi di interazione sociale condizionano la persona malata di Parkinson.
Parallelamente abbiamo rilevato il grado di supporto e sostegno che, secondo modalità di tipo tradizionale, erano stati messi in campo dalle comunità e dalle associazioni.

Il manifestarsi del Covid 19 ha segnato ulteriormente le condizioni di vita di tante persone a partire dal marzo 2020, definendo una nuova realtà con cui malati, famiglie, associazioni, strutture sanitarie e servizi sociali dovranno confrontarsi in maniera sempre più consapevole anche in futuro.

Il volume “Di Parkinson si vive!” a cura di Costantino Cipolla, Maria Rita Dal Molin e Carlo Pipinato, racchiude più analisi sulle dimensioni socio sanitarie della malattia realizzate proprio nel periodo a cavallo della pandemia. 

Il testo, che sarà presentato il 19 ottobre al teatro Olimpico di Vicenza, rappresenta dunque un passaggio da una realtà difficile ma allo stesso tempo consolidata e perciò rassicurante, a uno scenario forse più rischioso, ma anche capace di dare corpo a nuovi strumenti di progettazione e intervento. 

È possibile partecipare all’incontro compilando l’accredito entro il 15 ottobre.

Contrassegnato da tag

One thought on ““Di Parkinson si vive”: presentazione del volume al teatro Olimpico di Vicenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...