Dalla collaborazione tra Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute, l’11 febbraio prende il via il primo dei 18 webinar gratuiti tenuti da un gruppo multidisciplinare composto dai massimi esperti in campi della neurologia, psicologia, medicina riabilitativa e diritto, e pensati per persone con Parkinson, familiari e caregiver.
Il ciclo di incontri on-line si concluderà 10 giugno 2021.
Il programma di “Non siete soli”
Il programma dei webinar è articolato in tre cicli di incontri settimanali.

Si parte con il ciclo, che va dall’11 febbraio all’11 marzo, “Malattia di Parkinson ed emergenza sanitaria da Covid-19: linee operative”: dai disturbi cognitivi a quelli affettivi si analizzano le conseguenze neurologiche e psicologiche che la pandemia ha avuto sulle persone con Parkinson, dando consigli su come gestirle e affrontarle al meglio.
Dal 18 marzo all’8 aprile seguono gli incontri nell’ambito “La riabilitazione nella malattia di Parkinson”: vengono date informazioni pratiche sulla riabilitazione, sui benefici che l’attività fisica porta alle persone con Parkinson, con esempi concreti di esercizi utili fino all’uso della tecnologia.
Dal 15 aprile al 27 maggio è il turno del ciclo “Aspetti sociali nella malattia di Parkinson”: vengono affrontati temi quali la percezione della malattia da parte della società, i diritti delle persone con Parkinson, l’importanza della terapia occupazionale per la loro qualità di vita e l’eventuale reinserimento lavorativo, la corretta alimentazione e le cure palliative.
In chiusura, il 3 e 10 giugno, due appuntamenti realizzati in collaborazione con la Fondazione Zoè, che si occupa di promuovere la corretta comunicazione nell’ambito medico-sanitario, per suggerire come affrontare la diagnosi e come migliorare la comunicazione all’interno del nucleo familiare, con particolare attenzione al rapporto con figli minori.
Isolamento, solitudine, stress da Covid? Per le persone con Parkinson la risposta è sul web
L’emergenza sanitaria ha colpito in modo particolare le persone con Parkinson, per le quali isolamento forzato e perdita dei tradizionali punti di riferimento, come terapie e visite mediche, hanno portato in molti casi all’aggravarsi della malattia e all’aumento di disturbi “non motori” come insonnia, ansia, depressione, fino a compromettere l’efficacia delle cure.

Il corso “Non siete soli” ha l’obiettivo di offrire alle persone con Parkinson e ai loro caregiver gli strumenti e le competenze necessarie a stimolare la partecipazione attiva nella gestione a domicilio della malattia, migliorando il benessere e la qualità di vita dell’intero nucleo familiare.
Informazioni UTILI
Per effettuare la vostra iscrizione: cliccate questo link
Per maggiori informazioni:
telefonare al 348.7585755
scrivere a segreteria@parkinson-italia.it oppure info@frescoparkinsoninstitute.it
Di seguito, scaricabile sul vostro computer, il programma dettagliato dei 18 webinar.