La telemedicina per le persone con Parkinson

Una buona notizia. Durante l’incontro on-line programmato per la Giornata Nazionale del Parkinson con alcuni specialisti della Clinica Neurologica del Dipartimento di Neuroscienze di Padova, il prof. Angelo Antonini ha comunicato l’attivazione di nuovi canali di comunicazione che faciliteranno l’interazione tra pazienti e medici.

Si tratta di:
Telefono di sostegno: il numero 345.6568417 è attivo di martedì dalle ore 10 alle 12, mercoledì dalle ore 15 alle 17 e giovedì dalle ore 10 alle 12
Servizi di telemedicina: in fase di definizione
Email  padovaparkinson@gmail.com per richiedere informazioni e suggerimenti

LA TELEMEDICINA: Un modello di sanità innovativa

I canali digitali della telemedicina, va detto, non sostituiscono la medicina tradizionale, ma la affiancano e la integrano grazie all’utilizzo di tecnologie innovative come ad esempio le piattaforme per videochiamate.

Sfruttando Internet e i nuovi sistemi di comunicazione virtuale, infatti, con la telemedicina è possibile garantire un accesso più agevole a più servizi sanitari.

Prevenzione, diagnosi, terapie e monitoraggio possono essere eseguite anche senza recarsi nelle tradizionali strutture sanitarie, con il vantaggio di semplificare e rendere accessibili a tutti le migliori cure attraverso uno scambio sicuro.

I vantaggi della telemedicina per i pazienti

La telemedicina è uno strumento dinamico, veloce e accessibile ovunque, capace di raggiungere un gran numero di persone. Semplifica la comunicazione tra paziente e medico accelerando il processo di diagnosi e cura. Inoltre, velocizza le procedure burocratico-amministrative, decongestiona gli ospedali, riduce i tempi di attesa, rendendo il sistema sanitario molto più flessibile.

Riorganizzare la rete assistenziale sanitaria tra medico e paziente, agevolando l’erogazione dei servizi a distanza grazie ai dispositivi digitali, significa dunque offrire alle persone malate più aiuti e facilitazioni.

La telemedicina infatti:
porta virtualmente la prestazione sanitaria a casa propria, riducendo lo stress e il disagio che richiede lo spostamento fisico per sostenere la visita, oltre che il risparmio di tempo e denaro
facilita la ricerca e il consulto specialistico, garantendo un’equità di accesso ai servizi sanitari anche da altre regioni e senza affrontare alcun viaggio
tutti gli esami diagnostici (referti e cartelle cliniche) sono condivisibili online, nel pieno rispetto delle norme a tutela del trattamento dei dati personali
permette una riabilitazione più intensiva delle patologie, soprattutto quelle croniche, grazie al coinvolgimento del paziente nel processo di cura.

le linee guida del ministero della salute per la telemedicina

Nella Clinica Neurologica del Dipartimento di Neuroscienze di Padova, con l’attivazione del telefono di supporto e di un indirizzo mail, è iniziato il processo definito nelle linee di indirizzo del Ministero della Salute.

Un impegno che apprezziamo e stimiamo, augurandoci che il percorso intrapreso sviluppi sempre più sistematicamente i servizi di televisita, teleconsulto e telemonitoraggio in fase di sperimentazione in questo periodo di emergenza sanitaria che stiamo affrontando tutti.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...