La presentazione della dichiarazione dei redditi si avvicina… Un momento di “resa dei conti” spesso temuto, ma anche un’occasione per esprimere la propria solidarietà attraverso il 5 per mille.
Questa formula, infatti, rappresenta per ogni cittadino un modo democratico per sostenere attività socialmente utili senza alcun aggravio.
Si tratta di una misura fiscale che permette ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse comune e socialmente utili, come organizzazioni di volontariato e di promozione sociale, enti di ricerca scientifica e sanitaria.
Il 5 per mille è una forma di sussidiarietà orizzontale
Istituito nel 2006 in forma sperimentale, il 5 per mille implica la collaborazione del cittadino con le istituzioni per l’attuazione di interventi socialmente rilevanti. Grazie ad esso, infatti, con la propria preferenza ognuno concorre a realizzare uno sviluppo armonico e responsabile del cosiddetto terzo settore.
I contribuenti, rispetto alle più ottimistiche aspettative, hanno aderito fin da subito in maniera massiccia: ben 16 milioni di italiani hanno partecipato alla prima edizione, dimostrando una particolare preferenza per il settore non profit.
Oggi il 5 per mille è diventato un mezzo di sostentamento indispensabile per gli enti non profit e le organizzazioni di volontariato come per l’appunto la nostra Associazione Parkinson Padova.
Le modalità di destinazione deL 5 per 1000
Devolvere la quota relativa al 5 per mille è semplice.
Durante la dichiarazione dei redditi ogni contribuente può destinare la quota del 5 per mille dell’IRPEF apponendo la propria firma negli appositi quadri presenti nei seguenti modelli:
– UNICO: è il modello per i titolari di redditi di impresa e di lavoro autonomo con partita IVA
– 730: è il modello riservato ai dipendenti e ai pensionati, in caso di dichiarazione dei redditi non troppo complessa.
Vi ricordiamo che è possibile destinare il proprio 5 per mille a un solo beneficiario, indicandone il relativo codice fiscale.
In caso di mancata indicazione della destinazione del proprio 5 per mille, questo resterà allo Stato.

sostieni anche tu le nostre attività in favore del benessere dei malati di Parkinson e delle loro famiglie
Qual è il codice fiscale della nostra associazione?
Il codice fiscale dell’Associazione Parkinson Padova è 92254410282
Di seguito, con un semplice clic, potete scaricare e stampare il fac-simile del modello fiscale 2019 che dovete utilizzare. Così non avete proprio più scuse per non donarci il vostro sostegno…😉😊
UNICO
730