Con “Pillole di digitale” guardando la Tv si impara ad usare il cellulare

In questo periodo di emergenza sanitaria, il mondo digitale ha subito una grande accelerazione d’utilizzo. Tanto che oggi saper usare abitualmente i principali strumenti tecnologici si impone come urgenza per superare la solitudine, ridurre il distanziamento sociale, e assicurare il mantenimento delle relazioni. 

Tra le categorie più minacciate dall’esclusione digitale vi sono spesso gli anziani e le persone con patologie e disabilità.

Per questo motivo, un po’ come aveva fatto negli anni ‘60 il maestro Manzi con “Non è mai troppo tardi”, sette tra associazioni ed enti del Veneto che rappresentano le categorie più fragili a causa di diverse patologie, hanno fatto rete e, assieme a CentroMarca Banca, al Comune di Treviso, al patrocinio dell’Aulss 2 e con il supporto di un Comitato scientifico costituito ad hoc, hanno dato vita al progetto di alfabetizzazione “Pillole di digitale: la ricetta ideale per imparare ad usare il cellulare”.

Si tratta di un progetto inclusivo che ha per l’appunto l’obiettivo di contribuire al superamento del divario digitale tra le persone che hanno accesso ai benefici del progresso tecnologico e dell’innovazione e coloro che, invece, attualmente ne sono esclusi. 

Pillole di digitale: cosa si può apprendere guardando la tv

Seguendo le 10 puntate realizzate da giovanissimi attori diretti da Lucia Filippone, sarà possibile seguire in televisione, mezzo particolarmente indicato per raggiungere il pubblico di riferimento dell’iniziativa, delle vere e proprie lezioni didattiche che spiegheranno in modo semplice e intuitivo come:
– prenotare una visita medica on line
– rimanere in contatto con amici e parenti con videochiamate in Face Time
– navigare in Internet
– mandare un messaggio con Whatsapp
– utilizzare App di utilità.

Le puntate, di 15 minuti ciascuna, andranno in onda una volta alla settimana a partire da sabato 27 marzo alle ore 11.40 su Rete Veneta canale 18.
Repliche la domenica alle ore 13.30 su Antenna3 canale 13 e alle ore 20.00 su Rete Veneta; il martedì alle ore 11.40 su Antenna3.

Pillole di digitale: il promo delle 10 puntate televisive

In parallelo al progetto, con il contributo del Comitato scientifico, si realizzerà anche un’indagine attraverso la compilazione da parte dei soci delle varie associazioni di un questionario per valutare l’efficacia delle lezioni del programma televisivo in relazione ai diversi ambiti d’appartenenza delle persone che le hanno seguite. 

“La pandemia ha dimostrato come la tecnologia e l’uso corretto del digitale possano diventare risorsa preziosa in molte situazioni critiche come quelle generate dalle malattie croniche complesse. Nel caso della malattia di Parkinson, in particolare, abbiamo già sperimentato positivamente, durante il primo lockdown, la possibilità di controllo medico a distanza”.
Rita Germin, vicepresidente dell’Associazione Parkinsoniani di Treviso e ideatrice del progetto con la presidente Giovanna Grando

Tutti gli aggiornamenti e i materiali utili li potete consultare qui: https://www.pilloledidigitale.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...